PLADOS-TELMA
Lavelli in materiale composito resistenti ai graffi, ideali per ambienti dinamici e di design.
Qualità al centro del prodotto accessibile a tutti. Produrre oggetti di qualità risponde anche a una precisa filosofia dell’abitare, coerente con la salute delle persone e dell’ambiente. L’intera catena del valore, la ricerca e l’impiego di tecnologie e materiali innovativi, riflettono la volontà di ridurre l’impatto dei processi produttivi e allungare il ciclo di vita degli oggetti: un gesto di cura e di rispetto per il pianeta e per le persone a cui sono destinati i nostri prodotti. Plados Telma produce lavelli di ottima qualità destinati a durare nel tempo con la convinzione che la durabilità sia un aspetto della qualità da cui non si può prescindere.
Gruppo Plados-Telma dedicata alla ricerca, allo sviluppo ed all’innovazione, nonché alla produzione ed alla formulazione di materiali acrilici a base di quarzo per la propria produzione di lavelli da cucina e alla produzione di formulazioni acriliche a base di triidrato di alluminio per il settore bagno e per il comparto arredamento nel suo complesso.
Disponiamo di un laboratorio chimico-fisico all’avanguardia provvisto avanzate strumentazioni di ricerca dove opera personale con elevate competenze tecnico-scientifiche, in grado di effettuare numerosi test chimici e meccanici, sia per finalità interne, che per soggetti esterni, pubblici o privati. Lo staff di Delta Lab infatti, si avvale di tecnici specializzati, ingegneri meccanici e chimici, innovatori e ricercatori universitari, collaborando da moltissimi anni con il dipartimento di Chimica dell’Università di Camerino.
Un’intera area dedicata alla realizzazione di prove chimico-fisiche sui prodotti applicati. Effettuiamo test sui nostri materiali compositi durante lo sviluppo del prodotto, per migliorarne le caratteristiche tecniche ed evitare l’insorgere di difetti in uso, e allungare il tempo di vita del prodotto a casa del cliente, quali: misurazione della durezza con “Durometro HRM”, resistenza agli urti istantanei mediante “Resilienza Charpy”, Moduli elastici a trazione e flessione, resistenza al graffio con “SCRATCH test” e “TABER test“ per misurare la resistenza all’abrasione sulle superfici dei lavelli. Il laboratorio R&D applica tutte le procedure di controllo qualità, secondo lo standard ISO 9001.
ULTRAMETAL. Le particelle metallescenti presenti nella miscela assieme a cristalli di quarzo e granito, creano nelle superfici del lavello tonalità e finiture metallizzate. Colorazioni fredde, superfici satinate ed effetto metallescente rendono il lavello in Ultrametal particolarmente idoneo per ambientazioni moderne e per abbinamenti con elettrodomestici in acciaio inox, spesso presenti in cucina. Un lavello in Ultrametal è facile da pulire, molto igienico e resistente ai graffi, agli agenti chimici, al calore ed alle alte temperature.
NanoSTONE. Materiale esclusivo di ultima generazione, NANOSTONE è composto da resina acrilica purissima e da un mix di cariche minerali high-tech, progettate per sviluppare tra loro un reticolo 3D di “legami idrogeno”, mediante un processo chimico. La rete molecolare fortifica la struttura interna del lavello, rendendolo più resistente agli urti ed agli shock termici. Il nuovo materiale composito ha una struttura più robusta e una sensazione di setosa piacevolezza al tatto.